You are here
Home > Primi Piatti > Fileja tropeani con ragù, ricotta e ‘nduja

Fileja tropeani con ragù, ricotta e ‘nduja

FILEJA TROPEANA

Oggi vediamo come insieme come preparare i  fileja tropeani con ragù, ricotta e ‘nduja.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di fileja tropeani
  • 300 g di carne macinata di maiale
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 500 g di polpa di pomodoro
  • 150 g di ricotta fresca
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla di Tropea piccola
  • olio extravergine di oliva
  • origano
  • basilico fresco
  • sale
  • un cucchiaino di zucchero
  • due cucchiai di Grana Padano
  • peperoncino fresco

Procedimento

Mettere a bollire un pentolino d’acqua a fuoco basso. Lavare e tagliare finemente sedano carota e cipolla per il soffritto.

In una pentola capiente mettere un po’ di olio e aggiungere le verdure per il soffritto, precedentemente tagliate. Lasciare imbiondire la cipolla, aggiungere un po’ di acqua calda e dopo un paio di minuti versare la carne macinata e lasciarla rosolare per dieci minuti circa, sgranandola con un cucchiaio di legno.

Aggiungere il vino rosso e lasciare evaporare l’alcool a fuoco vivo. A questo punto unire la polpa di pomodoro, mescolare bene e lasciare insaporire per alcuni minuti.

Quando il ragù avrà ripreso il bollore, salare, aggiungere un cucchiaino di zucchero, una spolverata di origano e il basilico fresco spezzettato con le mani. Lasciare cuocere venti/trenta minuti circa, a fuoco moderato, aggiungendo di tanto in tanto, quando il sugo sembra addensarsi troppo, un mestolino di acqua calda: questa procedura permetterà una cottura della carne più veloce ed il sugo, a fine cottura, risulterà più cremoso.

Intanto mettere a bollire l’acqua e cuocere i fileja. Negli ultimi dieci minuti di cottura, aggiungere due cucchiaini di ‘nduja e regolare di sale, se necessario.

LEGGI ANCHE: Come congelare i peperoncini

Quando il ragù di maiale sarà pronto spegnere il fuoco e aggiungere la ricotta fresca, mescolando col cucchiaio di legno.

Scolare i fileja, conservando un bicchiere di acqua di cottura, e versarli nella pentola col ragù. Amalgamare il tutto, aggiungendo il Grana e se il tutto risulta troppo asciutto aggiungere un po’ d’acqua di cottura. Servire aggiungendo in ogni piatto un peperoncino fresco. Una goduria!
Buon appetito.

Vanessa
Vanessa
Vanessa D’Epiro, calabrese DOC, di nascita e di cuore, vive a Padova perché, come sostiene lei stessa, “la Vita ha scelto così…”. Ingegnere pentito, ma non del tutto, lavora presso l’Università degli Studi di Padova in ambito amministrativo. Mamma e moglie felice. Istintiva, passionale, testarda quanto basta…innamorata della vita! Appassionata di viaggi, di fotografia, d’Arte in ogni sua forma e di cucina: l’arte della cucina il connubio perfetto. L’arte nel piatto e sul palato. Tradizione e innovazione o innovazione della tradizione, senza snaturare l’essenza dei piatti ma soprattutto delle materie prime che cura con passione e grande rispetto. Questi gli obiettivi della sua ricerca in cucina. L’amore per la cucina e per la foodfotography, la curiosità e il divertimento nella composizione dei piatti, l’hanno portata, da poco, a condividere i suoi piatti attraverso Instagram sul profilo @mangiarecongliocchi con grande soddisfazione. “Così continua a crescere la mia passione per la conoscenza, per la sperimentazione, per la vita e ovviamente per il cibo…”.
Top